knockd, Port knocking su Linux
Port knocking è un software utilizzato per accedere in modo sicuro ad un server chiudendo le porte (anche quelle che occorrono) con il firewall. Queste porte vengono successivamente aperte su richi...
Port knocking è un software utilizzato per accedere in modo sicuro ad un server chiudendo le porte (anche quelle che occorrono) con il firewall. Queste porte vengono successivamente aperte su richi...
PSAD (Port Scan Attack Detection) è usato per bloccare lo scan delle porte sul server. psad monitora attraverso i log del firewall (iptables) e determina se avviene uno scan di una porta o se si è ...
Mandare in commit delle secrets sul tuo repository Git può esporre infromazioni sensibili come passwords e access tokens. Anche se i commit avvengono verso dei repository privati. Se hai intenzione...
Self hosting di un moderno gestore di password con MFA, backup, DDNS, certificato ssl e sicurezza avanzata. Perché farlo? I gestori di password sono molto utili. Da diversi anni ormai mi avvalgo ...
Quando si aggiorna la rete domestica con nuovi apparati e/o si vuole configurare un homelab, è probabile che sia necessario risolvere varie casistiche inerenti alla rete, di seguito ho compilato un...
Jekyll è un “generatore” di siti statici che trasforma il tuo plain text in bellissimi siti Web e blog statici. Può essere utilizzato per un sito di documentazione, un blog, un sito di eventi o qua...
X.509 è uno standard ITU (Unione internazionale delle telecomunicazioni) che definisce il formato dei certificati a chiave pubblica. X.509 sono utilizzati prevalentemente dai protocolli crittografi...
Visti i recenti sviluppi, la rete Tor ha bisogno di essere “rinforzata”, per permettere a dissidenti, attivisti e giornalisti, in questo particolare momento provenienti dall’Ucraina, dalla Russia e...
Arch Linux è rinomato per il suo macchinoso processo command-base di configurazione. Una volta presa familiarità con i comandi da eseguire è più semplice di quanto si pensa. l’ISO di Arch Linux...
Le Criptovalute non sono una novità, esistono dal 2013. L’anno scorso Elon Musk (CEO di Tesla e SpaceX) ha dato il suo endorsement (sostegno) a una di queste monete virtuali (il Dogecoin) e l’inter...